Strolic – Almanacco in Musica

Luglio 13, 2013
Cividale del Friuli (UD)

Sabato 13 luglio 2013
Chiesa di San Francesco – Cividale del Friuli (UD)
ore 18.00

MITTELFEST 2013
FESTIVAL DI PROSA, MUSICA, DANZA, POESIA ARTI VISIVE E MARIONETTE DEI PAESI DELLA MITTELEUROPA


STROLIC
Almanacco in Musica

da un’idea di Luca Bonutti
testi di Pietro Zorutti

musiche Valter Sivilotti
Sebastiano Zorza, fisarmonica
Marko Feri, chitarra
Mauro Merol, contrabbasso
Claudia Grimaz, voce solista
Omero Antonutti, narrazioni poetiche

Coro Natissa di Aquilela

Luca Bonutti, direttore

Un approccio semplice e spontaneo alla terra e alla natura.
Un invito ascoltare il suono delle stagioni.

Strolic derva dal latino astrologus. Significa quindi astrologo, ma nella variante lombarda e veneta Indica anche un uomo strano, lunatico, perspicace. Sono le caratteristiche e il temperamento di Petro Zorutti, poeta dell’800 e arguto antropologo del popolo friutano. Il suo Strolic è una sorta di almanacco, calendario in forma po-etica, collezione di testi dedicati al dodil mesi dell’anno, e percepiti nel loro altemarsi instan-cabile. Strolic riprende |I via da Cividale, grazie al lavoro di composizione musicale di Valter Sivilotti, che lo ha modellato sulle voci aquilaiesi del Coro Natissa e sul virtuosismo di nuovi strumen-1, sempre legall alla musica popolare.

Strolic comes from the Latin astrologus: which means astrologer, but in the Lombard and Veneto dialects it refers to a man who is strange and moody, but perceptive. As was Pietro Zorutti, a 19th-century poet and acute anthropologist of the Frulan people. His Strolic is a sort of almanac, a poetic calendar a collection of texts devoted to the twelve months of the year in their untiring succession Stolc resumes in Cividale thanks to the musical composition of Walter Sivilotti, who has modeled it on the Aquilian voices of the Coro Natissa and the virtuoso playing of new instruments always associated with popular musk